Novità

Xpeng P7+ disegnata dall’ IA

Xpeng P7+ disegnata dall’ IA

La giovane casa automobilistica cinese investe sull’innovazione tecnologica e sull’intelligenza artificiale, elementi che hanno ispirato i designer nella creazione della berlina P7+. Grazie a queste soluzioni, l’auto è in grado di dialogare concretamente con il conducente. Il debutto è previsto per giugno, insieme ai modelli G6 e G9.

Ma qual è la storia di Xpeng? Xpeng Motors (nome completo: Xiaopeng Motors) è una startup cinese del settore automobilistico, specializzata in veicoli elettrici intelligenti (EV). È stata fondata nel 2014 a Guangzhou da He Xiaopeng, già co-fondatore di UCWeb, e da altri ex dirigenti di Alibaba, Huawei e GAC Group.

Xpeng si distingue per il suo approccio tech-first, cioè con un’enfasi fortissima su:

  • Intelligenza artificiale

  • Guida autonoma

  • Software proprietario

  • Interfacce uomo-macchina (HMI) all’avanguardia

In pratica, vuole posizionarsi come un’alternativa “smart” a Tesla, con cui condivide parecchi obiettivi: automobili connesse, aggiornamenti OTA (over-the-air), guida semi-autonoma e un ecosistema digitale che ruota attorno all’utente.

Xpeng ha fatto il suo ingresso ufficiale sul mercato italiano puntando tutto su stile e innovazione. La giovane azienda cinese ha scelto la Design Week 2025 di Milano per presentarsi in anteprima, anticipando il debutto commerciale previsto per giugno 2025 con due modelli: la crossover G6 e la SUV G9.
Presso l’ADI Design Museum di Milano è stata allestita un’esposizione dedicata alle soluzioni sviluppate dall’azienda in ambito robotica, intelligenza artificiale e design futuristico.
A catalizzare l’attenzione sono tre progetti che rappresentano la visione di mobilità del brand: la berlina elettrica P7+, il velivolo personale Aeroth X2 e il robot umanoide Iron.

La vettura ha dimensioni da ammiraglia (lunghezza di 505, larghezza di 193 cm, altezza di 151 cm con un passo di ben 300 cm) ma una silhouette pulita e la cura aerodinamica non la rendono pesante. Convince più l’anteriore, semplice nel design, rispetto al posteriore troppo elaborato che però regala ben 725 litri di capacità al vano bagagli, accessibile da un grande portellone. Tecnicamente mancano ancora parecchi dati, ma è sicura l’adozione delle batterie LFP in due tagli (sembra da 245 e 313 cavalli) per un’autonomia da 600 a 700 km, nel ciclo di valutazione cinese.

XPENG AEROHT X2
Sviluppato in modo indipendente dalla divisione Xpeng Aeroht, il modello X2 è un eVTOL, ovvero un veicolo elettrico a decollo e atterraggio verticale. Ha già raccolto oltre 3.000 manifestazioni d’interesse e punta a diventare la prima auto volante modulare prodotta in serie al mondo, con le prime consegne previste per il 2026.
L’X2 è un biposto che può essere pilotato sia manualmente sia in modalità completamente autonoma. Raggiunge una velocità massima di 130 km/h e offre un’autonomia di volo di circa 35 minuti. Grazie alla sua capacità di decollare e atterrare verticalmente, è ideale per operare in contesti urbani dove lo spazio è limitato.


Xpeng P7+

Condividi
Pubblicato da
Simona Galdieri