Miglior vetture per i neopatentati
Per prima cosa è fondamentale capire le limitazioni legali per i neopatentati in Italia, così da non rischiare multe o problemi.
Le normative più recenti prevedono:
Per i primi 3 anni dopo aver preso la patente B, non puoi guidare veicoli con potenza specifica (cioè rapporto potenza/peso) superiore a 75 kW per tonnellata (≈ 102 CV per 1000 kg).
Devi anche rispettare un limite di potenza massima totale di 105 kW (≈ 143 CV), per auto nuove o in generale per autoveicoli categoria M1
Se hai preso la patente appena, può esserci anche un primo anno con limiti più restrittivi, ma la normativa recente tende a uniformare su 3 anni.
Attenzione: non è la cilindrata che conta, ma la potenza (in kW o CV) e il rapporto potenza/peso. Anche un motore aspirato “piccolo” può essere troppo potente se l’auto è leggera.
Quindi quando scegli un’auto:
Controlla il libretto: la potenza (kW o CV) e il peso a vuoto (tara).
Verifica che il rapporto potenza/peso non superi il limite legale.
Verifica che la potenza totale non superi il limite massimo (105 kW).
Considera la durata del periodo di neopatentato: nei primi 3 anni devi rispettare questi vincoli.
Oltre al rispetto della legge, ci sono criteri pratici che rendono l’auto più adatta a chi guida da poco:
Maneggevolezza: dimensioni compatte per facilitare parcheggi, curve, spazi stretti.
Sicurezza: airbag, controlli di stabilità, ABS, assistenza alla frenata, sensori (parcheggio, retromarcia).
Costi gestionali bassi: consumi, assicurazione, bollo, manutenzione. Un’auto economica paga meno, consuma meno, e se è affidabile richiede meno interventi meccanici.
Comfort e visibilità: posizione di guida comoda, buona visibilità, facilità di guida (cambio che non richiede troppi sforzi, magari anche con servosterzo agile).
Equipaggiamenti utili: climatizzazione, volante regolabile, luci efficienti, infotainment semplice, magari ADAS di base come assistenza alla corsia, avviso collisione, frenata automatica.
Ecco cosa guadagni e cosa rischi scegliendo una “buona auto da neopatentato”.
Vantaggi:
Minori probabilità di prendere multe o avere problemi se rispettano i limiti legali.
Costi inferiori nei consumi, bollo e assicurazione.
Guida più tranquilla: un’auto più “leggera” nei cavalli è spesso più facile da controllare, più sicura in condizioni difficili.
Svantaggi:
Potenze limitate: se sei abituato a motori potenti, potresti sentire poca reattività soprattutto in autostrada o sorpassi.
Limitazioni future: se l’auto è scelta solo per rientrare nei limiti dei neopatentati, poi potresti sentirne il limite se vuoi fare viaggi più veloci o frequenti.
Valore di rivendita: auto molto basic o con poche prestazioni potrebbero deprezzarsi di più.
Ecco esempi concreti di auto che spesso vengono consigliate per neopatentati, che combinano buone caratteristiche + rispetto dei limiti. Non è una lista esaustiva, ma può darti un’idea.
Modello | Motorizzazione tipica utile | Punti di forza |
---|---|---|
Fiat Panda | Benzina 1.0 / 1.2 (≈ 70-75 CV) | Compatta, robusta, pochi fronzoli ma affidabile, facile da parcheggiare. |
Dacia Sandero | 1.0 benzina oppure GPL (≈ 70-100 CV) | Ottimo rapporto qualità/prezzo, spazio interno decente, consumi ridotti. |
Hyundai i10 | 1.0 MPI benzina (≈ 65-70 CV) | Cittadina pura, agile, perfetta per spostamenti urbani. |
Volkswagen Polo | 1.0 TSI (versioni limitate) | Qualità costruttiva, buon comfort, tenuta nel tempo. |
Renault Clio | 1.0 TCe / versioni benzina/ibrida leggere | Versatile, comoda per strada, design moderno. |
Peugeot 208 | 1.2 PureTech (versioni base) | Piacevole da guidare, buona estetica, interni curati. |
Se dovessi sintetizzare: io consiglierei a un neopatentato di prendere un’auto piccola o compatta, con motore non troppo potente, buona affidabilità, e che rientri nei limiti di legge. Non serve puntare al top delle prestazioni: meglio spese contenute e guida più serena.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione. Puoi decidere di accettare o consultare la privacy policy nell’informativa completa.