Microlino ’55 Edition: il futuro elettrico che strizza l’occhio al passato
La mobilità urbana sta vivendo un’epoca di trasformazione radicale: riduzione delle emissioni, nuovi concetti di veicolo e un’attenzione crescente al design emozionale. In questo scenario si inserisce la Microlino ’55 Edition, una versione speciale del micro-quadriciclo elettrico prodotto da Micro Mobility Systems e assemblato in Italia, presentata in anteprima al Concorso d’Eleganza Festival Car 2025. Un modello che non vuole semplicemente trasportare persone, ma raccontare una storia, rievocando lo stile delle “bubble cars” degli anni Cinquanta con tecnologie del XXI secolo.
La “’55 Edition” si distingue per un’estetica curata nei minimi dettagli: livrea bicolore blu e bianca, finiture cromate e ruote con fascia bianca, tutti elementi che riportano alla memoria l’iconico design del dopoguerra. All’interno, Alcantara e materiali pregiati creano un’atmosfera sartoriale, che trasforma un veicolo nato per la città in un piccolo salotto mobile. È un omaggio alla tradizione, ma con uno sguardo deciso all’innovazione: sotto questa veste rétro, infatti, batte il cuore della Microlino di ultima generazione.
Caratteristiche tecniche
Sul piano tecnico, la “’55 Edition” non introduce differenze sostanziali rispetto al modello standard. Restano invariati i 2,5 metri di lunghezza, i due posti a sedere e il sorprendente bagagliaio da 230 litri, capace di rivaleggiare con utilitarie ben più grandi. L’offerta prevede diverse batterie, con autonomie comprese tra circa 90 e 230 chilometri, e una velocità massima di 90 km/h per la versione L7e, sufficiente per i tragitti urbani ed extraurbani brevi. Non manca la variante “Lite”, limitata a 45 km/h, pensata anche per i giovanissimi a partire dai 14 anni con patente AM.
La vera domanda è: la “’55 Edition” arriverà davvero sul mercato o resterà un esemplare unico? Al momento, la casa madre non ha ufficializzato né il prezzo né i tempi di consegna. Alcuni indizi fanno pensare a una produzione limitata, destinata a collezionisti e appassionati del genere, più che a un’ampia diffusione. D’altra parte, il successo delle precedenti versioni speciali della Microlino dimostra che esiste un pubblico pronto a pagare di più per un prodotto che unisce design esclusivo e mobilità sostenibile.
La Microlino ’55 Edition rappresenta un segnale importante: il futuro della mobilità non è solo fatto di numeri, prestazioni e ricariche veloci, ma anche di valore culturale ed estetico. In un mercato dominato da SUV e crossover elettrici, questa microcar osa proporre un linguaggio diverso: essenziale, compatto, ma carico di personalità. Resta da capire se tale proposta resterà un esercizio di stile o se diventerà un tassello concreto dell’offerta commerciale nei prossimi anni.
In ogni caso, la “’55 Edition” non lascia indifferenti. È la prova che anche nel mondo delle zero emissioni c’è spazio per il fascino, per il ricordo e per quella leggerezza che, forse, abbiamo un po’ dimenticato.
