Hi, How Can We Help You?
Luglio 7, 2025

La prima auto fu la Suzulight

Sì, è proprio così! La Suzulight, nata nell’ottobre 1955, fu la prima automobile costruita da Suzuki. Fino ad allora la casa giapponese produceva solo telai e motociclette. La Suzulight inaugurò il successo di Suzuki nel settore automobilistico 70 anni fa, presentando fin dall’inizio soluzioni all’avanguardia come la trazione anteriore, sospensioni a molle elicoidali indipendenti e sterzo a cremagliera.

Ci siamo sempre chiesti quale fosse, ed eccola qui

Dopo i buoni successi con la produzione motociclistica, la Suzuki decide di cimentarsi anche nel campo automobilistico. È l’ottobre 1955 quando viene presentata la Suzulight SS, una vetturetta progettata ispirandosi alla tecnologia tedesca del dopoguerra, in particolare al modello Lloyd LP 300. Fa parte del gruppo di vetture definite Keycar, agevolate in Giappone sotto il profilo fiscale.
La Suzulight è un pezzo di storia automobilistica giapponese: non solo fu la prima auto prodotta da Suzuki, ma anche un veicolo pionieristico per il Giappone del dopoguerra.

La prima versione della Suzulight si presenta con una carrozzeria a due porte e tre volumi, equipaggiata con un motore a due tempi di derivazione motociclistica montato anteriormente, abbinato alla trazione anteriore — una scelta tecnica all’avanguardia per l’epoca.

Grazie al prezzo accessibile, ai bassi costi di gestione e alla buona abitabilità per quattro passeggeri (in linea con la statura media giapponese di quegli anni), l’auto conquista rapidamente il mercato, diventando un successo commerciale fin dal debutto.

La Suzulight si trasforma presto in un’icona della rinascita economica del Giappone del dopoguerra: apprezzata sia dalle famiglie più agiate, che la utilizzano come seconda auto, sia da quelle meno abbienti, che per la prima volta possono permettersi un veicolo privato.

Per soddisfare le diverse esigenze della clientela, Suzuki sviluppa numerose varianti di carrozzeria. Tra queste riscuotono particolare successo la versione SD, una familiare compatta a tre porte e quattro posti, e la versione SP, un pick-up a due posti pensato per il lavoro.

Nel 1958, i tecnici Suzuki introducono importanti aggiornamenti: il passo aumenta da 2.000 a 2.050 mm e la potenza passa da 16 a 21 cavalli.

Nel 1959 debutta la versione Van, un furgoncino a tre porte con passo di 1.870 mm e sospensioni posteriori a balestra, progettato per il trasporto leggero.

L’ultima evoluzione della gamma è rappresentata dalla Suzulight Fronte, prodotta tra il 1962 e il 1965. Questo modello segna il passaggio alla nuova serie “Fronte”, che prenderà il posto della Suzulight nella gamma utilitaria di Suzuki durante gli anni Sessanta e Settanta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Chatta con noi
1
Hai bisogno di aiuto?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?