Hi, How Can We Help You?
Giugno 17, 2025

Nissan Leaf nel 2026

Nissan Leaf nel 2026, un crossover da 600km di autonomia.

A quindici anni dal suo esordio, la Nissan Leaf si reinventa completamente, restando però fedele alla propria identità. Con oltre 700.000 unità vendute dal 2010 e il merito di aver inaugurato il mercato globale delle auto elettriche di massa, l’iconica compatta giapponese entra nella sua terza generazione. Presentata in anteprima al Centro Design Nissan di Londra, la Leaf 2026 si mostra in una veste del tutto nuova: sviluppata sulla piattaforma elettrica nativa CMF-EV (la stessa della Ariya), è ora più grande, avanzata tecnologicamente e più efficiente. La produzione inizierà nel 2026 nello storico stabilimento di Sunderland, in Inghilterra, e il modello si posizionerà come una delle protagoniste del piano di elettrificazione di Nissan in Europa, affiancando le future versioni EV di Qashqai e Juke.

Con una lunghezza di 4,35 metri e un passo di 2,69 metri, la nuova Nissan Leaf evolve radicalmente, lasciando alle spalle l’impostazione da hatchback per assumere forme da crossover del segmento C. Il design è fortemente orientato all’efficienza aerodinamica: coda tronca, cerchi carenati fino a 19 pollici, maniglie a filo carrozzeria e fondo completamente carenato contribuiscono a raggiungere un coefficiente aerodinamico (Cd) da primato per la categoria, pari a 0,25 nella versione destinata all’Europa. Le varianti per Giappone e Stati Uniti si fermano a 0,26, a causa dell’assenza delle calotte specchi “aero”.

Anche l’abitacolo è stato completamente rivisto in chiave moderna e funzionale. Spiccano i due display da 14,3 pollici dedicati a strumentazione e infotainment, i comandi fisici ben integrati e l’ampio tetto in vetro con tecnologia “e-Dimming”, capace di oscurarsi elettricamente in pochi secondi. Ottima la capacità del bagagliaio, che raggiunge i 437 litri con tutti i sedili in uso.


Sul fronte tecnico, la terza generazione della Nissan Leaf compie un salto evolutivo significativo. Il nuovo schema con sospensioni posteriori multilink migliora sensibilmente la precisione di guida e il comfort, mentre la sicurezza attiva è garantita dal pacchetto ProPilot Assist, che include sistemi ADAS di ultima generazione e un sistema di telecamere a 360 gradi.

Gli interni della futura Nissan Leaf 2026 rappresentano un netto passo avanti in termini di design, tecnologia e qualità percepita, con l’obiettivo di offrire un ambiente moderno, razionale e accogliente.

Tecnologia al centro

  • Due maxi display da 14,3 pollici dominano la plancia: uno dedicato alla strumentazione digitale e l’altro all’infotainment.

  • L’infotainment integra connettività avanzata, comandi vocali intelligenti e aggiornamenti OTA (Over-the-Air), allineandosi agli standard delle EV più recenti.

  • È presente una Head-Up Display (probabile nelle versioni top) per proiettare informazioni essenziali direttamente sul parabrezza.

Ergonomia e praticità

  • Pur puntando su un look hi-tech, la nuova Leaf conserva comandi fisici intuitivi per le funzioni principali: clima, volume e modalità di guida, per una maggiore usabilità in movimento.

  • L’organizzazione degli spazi interni privilegia la semplicità e la funzionalità, con materiali curati e finiture che danno un’impressione premium, specialmente nelle versioni più accessoriate.

Comfort e luminosità

  • Il tetto in vetro panoramico con tecnologia “e-Dimming” è una vera chicca: si oscura elettronicamente in pochi secondi, regolando la luce in abitacolo senza bisogno di tendine o coperture.

  • L’abitacolo è arioso grazie alla nuova piattaforma CMF-EV, che consente un pavimento piatto, più spazio per le gambe e una maggiore abitabilità, soprattutto per i passeggeri posteriori.

Al lancio sarà disponibile una sola motorizzazione: un’unità elettrica anteriore da 160 kW (217 CV) e 355 Nm di coppia, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 7,6 secondi. A essa saranno abbinati due tagli di batteria, da 52 o 75 kWh. Quest’ultima, denominata “Extended”, offre fino a 604 km di autonomia secondo il ciclo WLTP e supporta la ricarica rapida in corrente continua fino a 150 kW, consentendo di passare dal 20 all’80% in circa 30 minuti.

Non manca la tecnologia bidirezionale V2X, che permette all’auto di erogare fino a 3,6 kW per alimentare dispositivi esterni o supportare la rete elettrica domestica. Un modello a zero emissioni locali su cui Nissan scommette con decisione. Secondo la casa giapponese, “non esistono più barriere tecniche all’adozione dell’elettrico: le auto sono mature e l’infrastruttura è in crescita. I veri ostacoli sono di natura psicologica ed economica, ma con gli incentivi giusti e i minori costi di gestione, la convenienza emergerà nel medio periodo”.

Per quanto riguarda i prezzi, i listini ufficiali non sono ancora stati comunicati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.